Spesso non è facile capire cosa passa per la testa di un bambino
- Vuole le coccole?
- È stanco?
- Come comportarsi se non smette di fare i capricci, se non ubbidisce, se litiga con la sorella o gli amichetti?
- Ragionare, spiegare, arrabbiarsi sono approcci che spesso non funzionano, ve ne siete accorti?
Studi recenti hanno dimostrato che la mente del bambino è molto diversa da quello di un adulto e lavora in maniera tolalmente diversa: tempi diversi, priorità diverse, memoria, fantasia viaggiano in maniera del tutto differente, rendendone l’interpretazione per i genitori non sempre facile.
Debora Conti ha un esperienza decennale in ambito PNL e ha attuato un piano chiamato “figli felici” ,un metodo (spiegato nel libro) che spiega i modi giusti per sintonizzarci sulla lunghezza d’onda del bambino: parole, gesti e toni giusti e anche come reagire alle emozioni negative: rabbia, paura, tristezza…
Il libro si presenta sotto forma di esempi semplici e pratici, visti dal punto di vista di un bambino da 0 a 5 anni.
Scopriremo che non basta complimentarci, ma che c’è un modo giusto di farlo, nell’ottica di uno sviluppo equilibrato del bambino
Punire deve seguire sempre delle regole, deve sempre rispettare il bambino e mantenersi circoscritto a un comportamento, fino a poi diminuire e sparire.
«L’amore incondizionato è già parte di te. A volte però vai in tilt. Questo libro ti aiuterà a superare la confusione davanti a un pianto, un capriccio, un lamento del tuo bambino. Fai parte della miglior generazione di genitori, nessuno però pretende la perfezione. Con questo metodo fatto di coerenza, dolcezza e fermezza, saprai cosa fare e perché, cosa non fare e perché, quando agire e come agire, cosa dire e come dirlo.»
Debora Conti
INDICE
Genitori sereni e figli felici
Genitori e figli più felici
Un cervello alieno
Emozioni e comportamenti
Da 0 a 5 anni
Il genitore migliore della storia
Parte prima
Conosci i suoi «limiti» di crescita
Un cervello «diverso»
Il suo cervello è tutto limbico
Lo sviluppo del cervello di tuo figlio
Come funziona la sua mente
La sua mente è d’immediato accesso
La sua mente è ripetitiva
La sua mente non discute (se gli presenti bene le cose)
La sua mente è metodica
La sua mente vuole una motivazione ADESSO
In cosa differisce la mente di un bambino dalla nostra mente inconscia?
Che idea ha del tempo?
E allora, come parlare di tempo ai nostri figli?
Si annoiano già?
Le attività extra-scolastiche
Sonno e cervello
Questione di orari
Questione di equilibri
Come funziona la sua memoria?
Le varie memorie
Le emozioni nella memoria
Come gestire la sua sfrenata fantasia?
Parte seconda
Il metodo per crescere attraverso le emozioni
Le emozioni di tuo figlio
Come nascono le emozioni?
L’importanza di esprimere le emozioni
Riconoscere ed esprimere le emozioni: 0-2 anni
Messaggi chiari e ripetuti con parole semplici
Gioia e contatto
La rabbia
La stanchezza e i suoi pianti
Dormire è sicuro?
La paura dei rumori forti
Riconoscere ed esprimere le emozioni: 3-5 anni
La gioia (o contentezza)
La paura
La rabbia sotto controllo
La tristezza a quest’età
Imbarazzo e crescita
Promuovi l’autostima sin dalla scuola materna
Come fare per promuovere l’autostima nel tuo bambino
Parte terza
Il metodo per aiutarlo a crescere nei comportamenti
Strumenti per aiutarlo a comportarsi bene
Preparare il terreno per una buona condotta
La routine
Preparare il terreno
Chiedere correttamente
Le sfide
La riprova sociale
Le scelte e i presupposti
Il perché
Le conseguenze piacevoli (oggetti e azioni premio)
La coerenza e lo «yes set»
Mix di tecniche
Agire sui comportamenti
L’opposto positivo
Complimentarsi
Lo «shaping»
Simulazione
Iniziare insieme
Dare attenzione
Il metodo nelle «punizioni»
Premesse fondamentali all’uso delle punizioni
L’arte dell’ignorare
Dare attenzione e ignorare: accoppiata vincente
Il «time out» dall’attenzione
Togliere i privilegi
I rimproveri (che poi sono degli avvisi)
La realtà dei fatti, per non diventare matti
Tu, genitore e persona
La stanchezza è la nemica n. 1
Prenditi i tuoi tempi
Organizzati, elimina il superfluo e mai di fretta!
Gestisci i momenti difficili
Gestisci le tue emozioni
Gestisci le tue parole
Conclusioni
Ringraziamenti
Fonti di preziosa ispirazione
Bibliografia